L’escursione a cavallo lungo la scogliera di Torre Sant’Andrea non è solo un semplice giro a cavallo, ma un’avventura affascinante che vi permette di scoprire le meraviglie nascoste del Salento. Immaginatevi in sella, con il vento tra i capelli, mentre attraversate paesaggi di rara bellezza, tra sculture naturali e spiaggette segrete. Questa esperienza unica è adatta a cavalieri di ogni livello, dai principianti agli esperti, e vi offre l’opportunità di ammirare paesaggi mozzafiato, caratterizzati da formazioni rocciose e panorami marittimi incantevoli.
La Magia del Salento a Cavallo
Il Salento è una regione che incanta con la sua bellezza naturale, e cosa c’è di meglio che esplorarla a cavallo? La sua costa frastagliata, le scogliere mozzafiato e il paesaggio mediterraneo creano una cornice ideale per un’escursione a cavallo.
Torre Sant’Andrea, situata nel comune di Melendugno a circa 30 km a sud di Lecce, è famosa per i suoi faraglioni e le sue scogliere calcaree bianche che si stagliano nel mare cristallino. Questa località, una delle più fotografate del Salento, offre uno scenario perfetto per un’avventura equestre.
Cavalcare lungo i sentieri sconosciuti del Salento significa immergersi in un’atmosfera magica, dove il profumo del mare si mescola a quello della macchia mediterranea. Il suono delle onde che si infrangono sulla scogliera e il canto delle cicale accompagneranno il vostro viaggio attraverso questa terra incantata.
Durata e Percorso dell’Escursione
L’escursione ha una durata di circa un’ora, un tempo perfetto per godersi il paesaggio senza fretta e con la giusta tranquillità. Il punto di partenza è situato presso il maneggio locale, facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni per Torre Sant’Andrea e poi per “Escursioni a cavallo” (coordinate GPS disponibili al momento della prenotazione).
Durante l’escursione, avrete l’opportunità di esplorare la scogliera di Torre Sant’Andrea, un luogo noto per le sue spettacolari formazioni rocciose scolpite dal vento e dal mare. Queste sculture naturali, create dalla natura stessa, offrono uno spettacolo visivo unico che lascerà un segno indelebile nei vostri ricordi.
Il percorso segue sentieri costieri appositamente selezionati che garantiscono sia sicurezza che bellezza paesaggistica. Inoltre, lungo il percorso, scoprirete le conche nascoste, piccole e incantevoli spiagge che sembrano oasi segrete, incastonate tra le rocce. Questi angoli di paradiso, difficilmente raggiungibili a piedi, si rivelano in tutta la loro bellezza a chi li osserva dalla sella di un cavallo.
Bellezze Naturali Lungo il Tragitto
L’escursione a cavallo lungo la scogliera di Torre Sant’Andrea offre una vera e propria immersione nelle bellezze naturali del Salento. Il percorso è un tripudio di meraviglie: vi ritroverete a cavalcare tra le sculture naturali di pietra calcarea, opere d’arte create dalla natura, che emergono maestose e suggestive. Queste formazioni, modellate dal vento e dal mare nel corso dei millenni, sono una testimonianza vivente della storia geologica del luogo.
Man mano che il percorso si snoda, vi imbatterete in piccole calette segrete, veri e propri gioielli nascosti. Queste minuscole spiagge, incastonate tra le rocce, offrono momenti di serenità e panorami idilliaci, lontani dalle folle turistiche. La loro bellezza incontaminata è un richiamo alla natura più selvaggia e autentica del Salento.
Proseguendo l’escursione, sarete avvolti dal profumo inebriante della macchia mediterranea, un mosaico di piante aromatiche come il timo, il rosmarino e la salvia, cespugli fioriti di ginestra e cisto, e alberi sempreverdi come il leccio e il ginepro. E non meno affascinanti sono le pinete, dove il profumo dei pini d’Aleppo si mescola all’aria salmastra, creando un’atmosfera quasi incantata.
Durante il percorso, avrete anche l’opportunità di osservare la ricca avifauna locale: gabbiani, cormorani e, con un po’ di fortuna, il magnifico falco pellegrino che nidifica nelle scogliere.
Esperienza Adatta a Tutti
Questa escursione è pensata per essere accessibile a tutti, indipendentemente dall’esperienza equestre. Che siate cavalieri esperti o assoluti principianti, troverete in questa avventura un’opportunità unica per entrare in contatto con la natura e con il mondo equestre.
Prima di iniziare, è prevista una breve sessione di introduzione all’equitazione per i neofiti, dove imparerete le basi per guidare il cavallo e sentirvi a vostro agio in sella. Ogni partecipante riceverà l’assistenza necessaria per sentirsi sicuro e a proprio agio. Gli istruttori sono esperti e appassionati, certificati dalla Federazione Italiana Sport Equestri, pronti a guidarvi passo dopo passo, assicurando che ogni momento dell’escursione sia godibile e indimenticabile.
Per partecipare, l’età minima consigliata è di 10 anni, mentre non c’è un limite massimo di età purché si goda di buona mobilità. Il peso massimo consentito è di 95 kg, per garantire il benessere dei cavalli.
Cosa Include il Servizio
L’escursione è studiata per offrire non solo un’esperienza unica, ma anche sicurezza e comodità. Il prezzo di base è di 35€ per persona, con riduzioni per gruppi e bambini (25€ per i bambini sotto i 12 anni).
Il servizio include:
- L’accompagnamento di un esperto, che vi guiderà attraverso il percorso, assicurandosi che ogni aspetto dell’esperienza sia piacevole e sicuro.
- Attrezzatura di sicurezza: vi verrà fornito un casco, dotato di cuffietta monouso per garantire igiene e protezione, e un busto protettivo, per offrire ulteriore sicurezza durante la cavalcata.
- Una breve lezione introduttiva all’equitazione per i principianti.
- Un servizio fotografico professionale, che catturerà i momenti più belli e significativi dell’escursione, permettendovi di conservare un ricordo tangibile di questa esperienza straordinaria. Le foto vi saranno inviate via email entro 48 ore dalla fine dell’escursione.
- Una piccola bottiglia d’acqua per ogni partecipante.
Non sono inclusi il trasporto verso il punto di partenza e l’assicurazione personale (che può essere stipulata in loco con un supplemento di 5€).
Stagionalità e Meteo
L’escursione è disponibile tutto l’anno, ma ogni stagione offre un’esperienza diversa:
- Primavera (aprile-giugno): Il periodo ideale con temperature miti, fioritura della macchia mediterranea e mare cristallino.
- Estate (luglio-agosto): Consigliati gli orari mattutini (8:00-10:00) o serali (18:00-20:00) per evitare il caldo intenso.
- Autunno (settembre-novembre): Clima ancora piacevole e meno turisti, perfetto per chi cerca tranquillità.
- Inverno (dicembre-marzo): Escursioni disponibili solo nei giorni di bel tempo, offrono paesaggi suggestivi e molto tranquilli.
In caso di maltempo, l’escursione viene rimandata o rimborsata a discrezione del cliente.
Difficoltà e Sicurezza
La difficoltà dell’escursione è volutamente mantenuta bassa, per renderla accessibile a tutti. L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza piacevole e rilassante, senza però trascurare l’aspetto della sicurezza.
Prima di iniziare l’escursione, verranno fornite tutte le istruzioni necessarie per gestire il cavallo e per cavalcare in modo sicuro. I cavalli utilizzati sono selezionati per il loro carattere docile e la loro esperienza sui percorsi costieri. Sono abituati sia ai principianti che ai cavalieri più esperti.
La sicurezza dei partecipanti è una priorità assoluta, e ogni dettaglio dell’esperienza è curato per garantire una cavalcata senza rischi e pienamente godibile. Gli istruttori sono formati per il primo soccorso e portano sempre con sé un kit di emergenza e un telefono cellulare.
Gruppi e Personalizzazione
L’esperienza è disponibile per gruppi da un minimo di 1 a un massimo di 6 persone, permettendo così una maggiore personalizzazione e attenzione ai partecipanti. Per gruppi più numerosi, è possibile organizzare escursioni multiple in orari consecutivi.
È possibile richiedere personalizzazioni dell’esperienza, come escursioni più lunghe (fino a 2 ore) o pacchetti che includono un picnic sulla spiaggia o una degustazione di prodotti locali al termine del percorso. Queste opzioni possono essere discusse al momento della prenotazione.
Lingue e Accessibilità
L’escursione è disponibile in italiano, inglese e francese, rendendola accessibile a un pubblico internazionale. Su richiesta, è possibile organizzare escursioni con guide che parlano tedesco o spagnolo, con un preavviso di almeno 48 ore.
Prenotazioni e Orari
L’escursione è disponibile tutti i giorni, con orari su richiesta, permettendo una grande flessibilità per adattarsi al vostro programma di viaggio. Si consiglia di prenotare con almeno 24 ore di anticipo, specialmente durante l’alta stagione (luglio-agosto).
La prenotazione può essere effettuata telefonicamente, via e-mail o tramite il modulo online sul sito ufficiale. Al momento della prenotazione, è richiesto un acconto del 30%, rimborsabile in caso di cancellazione con almeno 48 ore di preavviso.
Cosa Portare
Per godere al meglio dell’esperienza, si consiglia di portare:
- Abbigliamento comodo e sportivo
- Pantaloni lunghi (anche in estate, per proteggere le gambe)
- Scarpe chiuse e robuste (no sandali o infradito)
- Crema solare
- Cappello o bandana (da indossare sotto il casco)
- Una piccola borsa o marsupio per gli effetti personali
L’Impegno per un Turismo Sostenibile
L’organizzazione dell’escursione si impegna per un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. I percorsi sono attentamente selezionati per minimizzare l’impatto sulla flora e fauna locale, e i gruppi sono mantenuti piccoli per ridurre il disturbo all’ecosistema.
Inoltre, una percentuale dei ricavi viene destinata a progetti di conservazione dell’ambiente costiero del Salento, contribuendo alla protezione di questo meraviglioso patrimonio naturale.
Vivere il Salento
L’escursione a cavallo lungo la costa di Sant’Andrea rappresenta un’opportunità unica per vivere il Salento in modo autentico e suggestivo. È un’esperienza che rimarrà impressa nei vostri ricordi, un’avventura che racchiude la bellezza e l’essenza di questa terra magica.
Cavalcare lungo le scogliere, ammirare i faraglioni da una prospettiva privilegiata, e sentirsi tutt’uno con la natura: tutto questo vi aspetta in questa indimenticabile escursione a cavallo nel cuore del Salento.
FAQ
- È necessaria esperienza precedente?
No, l’escursione è adatta anche a chi non ha mai cavalcato. Prima di partire, riceverete un’introduzione all’equitazione e sarete accompagnati da istruttori qualificati. - Cosa devo portare?
Abbigliamento comodo, pantaloni lunghi, scarpe chiuse, crema solare e, se desiderate, la vostra macchina fotografica. Casco e protezioni vi saranno forniti in loco. - È possibile prenotare per gruppi grandi?
Sì, ma il numero massimo per singola escursione è di 6 persone per garantire un’esperienza ottimale. Per gruppi più numerosi, si possono organizzare più escursioni consecutive. - L’escursione è adatta ai bambini?
Sì, purché abbiano almeno 10 anni e siano accompagnati da un adulto. Per i bambini sono disponibili cavalli appositamente addestrati e attrezzature di sicurezza di dimensioni appropriate. - Ci sono restrizioni climatiche per l’escursione?
L’escursione si svolge in condizioni meteo favorevoli; in caso di maltempo, pioggia o vento forte, potrebbe essere rimandata o cancellata con pieno rimborso. - Posso portare la mia macchina fotografica o smartphone?
Sì, ma è consigliabile assicurarli bene per evitare cadute. In alternativa, potete affidarvi al servizio fotografico incluso nell’esperienza. - Quanto costa l’escursione e come posso pagare?
Il costo base è di 35€ per adulto e 25€ per bambini sotto i 12 anni. Si accettano pagamenti in contanti, carte di credito/debito principali e bonifici bancari per le prenotazioni anticipate. - È disponibile un servizio di trasporto dal mio alloggio?
Non è incluso, ma possiamo consigliarvi servizi di taxi locali o, su richiesta e con supplemento, organizzare un servizio di trasferimento.