Friuli Venezia Giulia cosa vedere – Un fotoracconto di Davide Bortu
Cari affezionati viaggiatori, l’Italia offre mete meravigliose e dal fascino indiscutibile. Fare le vacanze in Friuli Venezia Giulia (ve ne parliamo anche QUI), potrebbe farvi scoprire luoghi così isolati, tragicamente splendidi, da farvi vedere l’Italia con occhi nuovi. Friuli Venezia Giulia cosa vedere quindi?
Non solo mare e spiagge, ma picchi dove il silenzio e la solitudine spalancano l’anima a esperienze nuove e straordinarie.
Vi raccontiamo il Friuli attraverso le parole e l’obiettivo di Davide Bortu, un fotografo di talento. Davide ci regala scatti e parole su questa Terra, il Friuli, che vi invitiamo a esplorare in tutta la sua magnificenza.
Friuli Venezia Giulia – terra che regala e custodisce
” Una regione di cui poco si parla ma che tanto nasconde e custodisce. Proprio come i Friulani, sfuggenti, riservati, ma simbolo di lavoro, di ricostruzione. Ed è qui che si celano molte meraviglie della nostra penisola, decisamente poco pubblicizzate, e forse anche per questo ancora più affascinanti.
Terra dei Carni, dei Romani, dei Longobardi, dei Franchi e di altre dominazioni, il Friuli ha assimilato tutte queste culture. Esse lo hanno reso originale, forte, unito, autonomo, addirittura con una sua propria Lingua riconosciuta, ma che purtroppo le nuove generazioni stanno un po’ mettendo da parte.
Gli inverni qui non sono più rigidi come un tempo, le estati fin troppo afose, autunni e primavere piovosi. Terra di grandi laghi, di fiumi con ecosistemi unici, terra di pascoli e lagune, terra di vette non molto alte ma non facilmente accessibili, terra bagnata da un mare che richiama turismo da tutta Europa. Terra di castelli, terra di boschi e grotte, terra di animali protetti, terra di tradizioni e di specialità culinarie .
Dal Carso al Tarvisiano, dalla Carnia alle Dolomiti, dalle Risorgive ai Magredi, ogni angolo di questo piccolo gioiello ha dei tesori inestimabili da offrire.
La bassa densità demografica e la presenza di città molto piccole fanno inoltre del Friuli una delle regioni più tranquille, anche se la sua posizione su faglie attive con rischio sismico elevato ne ha segnato indelebilmente la storia passata”.
Davide Bortu
Friuli Venezia Giulia cosa vedere – Un fotoracconto dei luoghi splendidi
1 – TRAMONTI
Le Pozze Smeraldine in località Tramonti di Sopra (PN) sono tra le piscine naturali più belle d’Italia.

TRAMONTI – Friuli Venezia Giulia
2 – ERTO
All’interno del Parco delle Dolomiti Friulane, in località Erto (PN) sono notevoli e selvagge le vette con viste panoramiche come quella del Monte Buscada.

ERTO – Friuli Venezia Giulia
3 e 4 – FUSINE E BARCIS
Barcis
La Valcellina, una tortuosa creazione dell’acqua e del vento, è una vallata tra le più amate dagli escursionisti. Si susseguono gallerie , foreste, torrenti impetuosi e il Lago di Barcis (PN). Il lago è una meta imperdibile per chi desidera rilassarsi.
Fusine
Friuli Venezia Giulia – I laghi di Fusine (UD) , racchiusi dall’ imponente arco montuoso dominato dal Monte Mangart, sono tra gli specchi d’acqua più visitati e fotografati della Regione .
In inverno, questa zona è uno dei posti più freddi di tutta la regione, e i laghi ghiacciano in superficie, creando un paesaggio davvero suggestivo.

BARCIS e FUCINE – Friuli Venezia Giulia
5 – AVOSTANIS
Nella selvaggia Carnia, dopo aver attraversato la suggestiva Foresta di Pramosio da Paluzza (UD), si raggiunge questo lago prima di proseguire il percorso sui sentieri della Grande Guerra.

AVOSTANIS – Friuli Venezia Giulia
6 – CARSO
La costa che porta a Trieste è segnata da imponenti falesie e da un facile ma spettacolare sentiero chiamato Rilke. Dal sentiero si possono ammirare alcune meraviglie come il castello di Duino (TS)

CARSO – Friuli Venezia Giulia
7 – MONTASIO
L’altipiano del Montasio è un luogo davvero unico. I ghiacciai hanno modellato il territorio, disegnando un arco di montagne non molto alte che circondano ampi pascoli. Lungo le numerose escursioni si possono incontrare numerosi stambecchi e moti altri animali.

MONTASIO – Friuli Venezia Giulia
8 – LIGNANO
Forse la località di mare più famosa e più frequentata di tutto il Friuli. Ogni anno attira migliaia di turisti da tutta Europa. Anche sotto l’aspetto naturalistico e paesaggistico è molto interessante poiché questa località si trova proprio accanto foce del Tagliamento.

LIGNANO – Friuli Venezia Giulia
9 – VAL TRAMONTINA
Una valle anch’essa di origine glaciale, solcata dal torrente Meduna. La flora e la fauna sono uniche, e da alcuni laghi artificiali riemergono delle antiche abitazioni, creando un paesaggio surreale.

VAL TRAMONTINA – Friuli Venezia Giulia
10 – TAGLIAMENTO
Considerato ormai l’ultimo fiume selvaggio, il Tagliamento scorre ancora libero nel suo greto, dalle Alpi Carniche dove nasce , fino alla foce nel mare Adriatico. Lungo il suo corso di ben 170 km ha creato numerosi ecosistemi, in cui diverse specie animali e vegetali trovano un habitat perfetto.

TAGLIAMENTO – Friuli Venezia Giulia
LINK UTILI
Vi è venuta voglia di farvi delle splendide vacanze in Friuli Venezia Giulia ora che sapete cosa vedere? Queste strepitose immagini ci ricordano quanto meravigliosa sia la nostra cara Italia. Per altri luoghi bellissimi da vedere in Italia, cliccate QUI.
QUI vi presentiamo invece la regale TRIESTE.
Per rifarvi gli occhi su altre opere di DAVIDE BORTU, il fotografo che ci ha accompagnato in questo viaggio alla scoperta dei luoghi più belli del Friuli, cliccate QUI!