Funchal in 1 giorno: 10 cose da vedere
Adagiata in un anfiteatro naturale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, Funchal è un gioiello che brilla sulla costa meridionale di Madeira (Portogallo). Questa città, dove l’eterna primavera incontra secoli di storia coloniale portoghese, accoglie i visitatori con un’eleganza senza tempo e un’ospitalità calorosa che solo le isole atlantiche sanno offrire. Per i crocieristi che hanno la fortuna di approdare in questo paradiso terrestre, anche una sola giornata può trasformarsi in un viaggio indimenticabile attraverso giardini lussureggianti, strade acciottolate ricche di storia e sapori che raccontano secoli di tradizione marinara.
Mercado dos Lavradores
Il Mercado dos Lavradores rappresenta l’anima vibrante di Funchal, un luogo dove la tradizione locale si fonde con l’energia contagiosa del commercio isolano. Questo mercato storico, inaugurato negli anni ’30 del secolo scorso, è molto più di un semplice luogo di compravendita: è un’esperienza sensoriale che cattura immediatamente il visitatore con i suoi colori vivaci, i profumi intensi e l’architettura art déco che ne fa una vera opera d’arte.
Varcando l’ingresso principale, sarete accolti da un tripudio di fiori esotici che tingono l’aria di mille sfumature. Le venditrici, abbigliate nei costumi tradizionali dell’isola, creano composizioni floreali con la maestria che solo generazioni di esperienza possono donare. Le orchidee, le strelitzie e le protee si alternano in un caleidoscopio di colori che racconta la ricchezza botanica di Madeira.
Proseguendo all’interno, il mercato della frutta vi sorprenderà con la sua varietà esotica. Qui potrete assaggiare il frutto della passione di Madeira, famoso in tutto il mondo per la sua dolcezza, o scoprire sapori unici come quello della anona, un frutto locale dalla polpa cremosa e delicata. I venditori, orgogliosi dei loro prodotti, vi inviteranno a degustare i loro tesori, raccontandovi storie e aneddoti sulla produzione locale.
Al piano superiore, il mercato del pesce offre uno spettacolo altrettanto affascinante. I pescivendoli espongono con orgoglio il pescato del giorno, dominato dall’imponente presenza del pesce spada nero, una specialità locale. La maestria con cui i venditori maneggiano e presentano il pesce è uno spettacolo in sé, tramandato di generazione in generazione.
Jardim Botânico
Il Giardino Botanico di Funchal è un vero e proprio museo vivente che si estende su una superficie di oltre 35.000 metri quadrati. Situato nel quartiere di Bom Sucesso, a circa 3 chilometri dal centro città, questo paradiso verde si è guadagnato la reputazione di essere uno dei più bei giardini botanici del mondo, e non è difficile capire perché.
Creato negli anni ’60 all’interno di una storica tenuta privata, il giardino si sviluppa su diversi livelli che seguono il naturale declivio della collina, offrendo scorci mozzafiato sulla baia di Funchal. Ogni terrazza racconta una storia diversa attraverso le sue collezioni botaniche, creando un viaggio attraverso i cinque continenti.
La sezione dedicata alla flora indigena di Madeira è particolarmente significativa, ospitando specie rare e endemiche che non si trovano in nessun’altra parte del mondo. Qui potrete ammirare il Massaroco e il Mocano, piante che raccontano la storia evolutiva unica dell’arcipelago. Il giardino ospita anche una notevole collezione di cycadaceae, considerate fossili viventi del regno vegetale.
Un elemento distintivo è la sezione dedicata alle piante succulente, dove forme e colori si combinano in modi sorprendenti, creando un paesaggio quasi lunare. Le specie provenienti dal Sudafrica e dalle Americhe si adattano perfettamente al clima mite di Madeira, fiorendo tutto l’anno.
Monte Palace Tropical Garden
Il Monte Palace Tropical Garden è molto più di un semplice giardino: è un viaggio attraverso culture e continenti, un luogo dove l’arte si fonde con la natura in un connubio perfetto. Situato nel quartiere di Monte, questo giardino tropicale racconta storie millenarie attraverso le sue collezioni uniche di flora e arte.
Il giardino si sviluppa come un racconto visivo che si snoda tra vialetti sinuosi e terrazze panoramiche. La sezione dedicata ai giardini orientali trasporta immediatamente il visitatore in un angolo di Giappone, con i suoi ponticelli in legno rosso che si specchiano in laghetti popolati da carpe koi multicolori. Pagode antiche e lanterne in pietra creano un’atmosfera di serena contemplazione, mentre cascate naturali forniscono una colonna sonora rilassante all’intero ambiente.
Una delle caratteristiche più affascinanti del Monte Palace è la sua straordinaria collezione di azulejos, le tradizionali piastrelle portoghesi dipinte a mano. Questi pannelli, alcuni dei quali risalgono al XV secolo, raccontano la storia del Portogallo attraverso scene storiche e quotidiane, creando una galleria d’arte a cielo aperto che si integra perfettamente con il paesaggio circostante.
La collezione mineralogica ospitata nel museo del giardino è considerata una delle più importanti al mondo. Gemme e minerali provenienti da ogni continente sono esposti in gallerie che sembrano scavate nella roccia, creando un contrasto affascinante con la vegetazione lussureggiante all’esterno.
Cattedrale di Funchal (Sé)
La Cattedrale di Funchal, conosciuta semplicemente come Sé, è un magnifico esempio di architettura manuelina che domina il centro storico della città dal XVI secolo. Questo edificio sacro, la cui costruzione iniziò nel 1485, rappresenta non solo il cuore spirituale di Funchal, ma anche una testimonianza tangibile della ricchezza storica dell’epoca delle grandi esplorazioni portoghesi.
L’esterno della cattedrale, con la sua facciata austera in pietra vulcanica locale, nasconde un interno che toglie il fiato. Varcando la porta principale, lo sguardo viene immediatamente catturato dal soffitto, un capolavoro di carpenteria realizzato in legno di cedro dell’isola e riccamente decorato con intarsi geometrici di influenza mudéjar. La luce che filtra attraverso le alte finestre crea giochi di ombre che sembrano far danzare i motivi del soffitto.
L’altare maggiore, un trionfo dell’arte gotica, conserva ancora le sue decorazioni originali del XV secolo. Il coro ligneo, finemente intagliato da artisti fiamminghi, racconta storie bibliche attraverso le sue decorazioni minuziose. Di particolare interesse è il seggio episcopale, realizzato in legno del Brasile nel XVI secolo, che testimonia i legami commerciali dell’impero portoghese dell’epoca.
Uno degli elementi più preziosi della cattedrale è il crocifisso processionale, considerato uno dei più bei pezzi di oreficeria manuelina esistenti. Realizzato in argento dorato nel XV secolo, viene ancora oggi utilizzato nelle principali celebrazioni religiose.
Zona Velha (Città Vecchia)
La Zona Velha di Funchal è il cuore pulsante della città, un quartiere dove ogni pietra racconta una storia e ogni angolo nasconde una sorpresa. Questo labirinto di strade acciottolate, un tempo dimora di pescatori e artigiani, si è trasformato in uno dei quartieri più vivaci e artistici della città, pur mantenendo intatto il suo carattere autentico.
Ciò che rende davvero unica la Zona Velha è il progetto “Arte de Portas Abertas” (Arte delle Porte Aperte). Quello che iniziò come un’iniziativa per rivitalizzare il quartiere è diventato una galleria d’arte a cielo aperto: centinaia di porte sono state trasformate in tele da artisti locali e internazionali. Ogni porta racconta una storia diversa, dai paesaggi tradizionali di Madeira a interpretazioni contemporanee della vita isolana.
Le strette vie del quartiere ospitano alcune delle migliori taverne e ristoranti tradizionali dell’isola. Qui potrete gustare l’espada con banana (pesce spada nero con banana), una specialità locale che rappresenta perfettamente la fusione tra mare e terra tipica della cucina di Madeira. I piccoli bar servono la tradizionale poncha, un drink locale a base di aguardiente de cana (acquavite di canna da zucchero), miele e succo di limone, perfetto per assaporare l’atmosfera autentica del quartiere.
Teleférico do Funchal
Il Teleférico do Funchal non è semplicemente un mezzo di trasporto, ma un’esperienza che trasforma il viaggio stesso in una delle attrazioni più memorabili della città. Questo moderno impianto di risalita offre uno dei modi più spettacolari per ammirare Funchal, regalando una prospettiva unica sulla città e sull’oceano che la circonda.
Durante i quindici minuti di tragitto, mentre la cabina si innalza dolcemente verso il quartiere di Monte, il panorama si trasforma continuamente. I tetti di terracotta del centro storico si alternano a giardini privati nascosti, mentre sullo sfondo l’azzurro intenso dell’Atlantico si fonde con il cielo. Nelle giornate più limpide, lo sguardo può spingersi fino alle isole Desertas, visibili all’orizzonte come ombre misteriose.
La stazione di partenza, situata nel cuore del centro storico, è facilmente raggiungibile a piedi dal porto. Le cabine, moderne e spaziose, sono dotate di ampie vetrate che permettono una vista a 360 gradi durante l’ascesa. Il sistema è stato progettato per garantire la massima stabilità, permettendo anche ai visitatori più timorosi di godersi il viaggio in totale sicurezza.
CR7 Museum
Il CR7 Museum è molto più di un semplice museo dedicato a Cristiano Ronaldo: è un viaggio attraverso la storia di come un ragazzo dell’isola sia diventato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi. Situato nel cuore commerciale di Funchal, questo spazio moderno e interattivo racconta una storia di determinazione, talento e successo che va ben oltre il calcio.
All’interno, l’esperienza è stata curata nei minimi dettagli per coinvolgere sia gli appassionati di calcio che i visitatori casuali. Le pareti sono tappezzate di maglie storiche, ognuna delle quali racconta un momento significativo della carriera del campione. I trofei, disposti in ordine cronologico, brillano sotto luci studiate per enfatizzarne la preziosità: dai primi riconoscimenti giovanili fino ai Palloni d’Oro, ogni premio racconta una tappa del percorso straordinario di CR7.
Particolarmente emozionante è la sezione dedicata agli inizi della carriera di Ronaldo a Madeira, con fotografie e cimeli che lo ritraggono durante i suoi primi passi nel calcio presso il Club Andorinha. Questa parte del museo aiuta a comprendere come l’ambiente dell’isola e il supporto della comunità locale abbiano contribuito a formare il carattere del campione.
Forte de São Tiago
Il Forte de São Tiago, con le sue caratteristiche mura gialle ocra che si stagliano contro l’azzurro dell’oceano, rappresenta uno dei simboli più iconici di Funchal. Costruito nel XVII secolo per proteggere la città dalle incursioni dei pirati, oggi questo bastione militare si è trasformato in un affascinante museo di arte contemporanea, creando un contrasto suggestivo tra la sua struttura storica e le opere moderne che ospita.
Le possenti mura della fortezza racchiudono cortili interni dove il tempo sembra essersi fermato. I visitatori possono passeggiare lungo gli antichi camminamenti di ronda, immaginando le sentinelle che secoli fa scrutavano l’orizzonte in cerca di navi nemiche. Le cannoniere originali sono ancora visibili, puntate verso il mare come silenziosi guardiani della baia.
Il museo ospitato all’interno presenta una collezione curata di arte contemporanea che dialoga in modo sorprendente con l’architettura militare. Le sale voltate, un tempo utilizzate come depositi di munizioni e caserme, oggi ospitano installazioni multimediali e opere d’arte che creano un ponte tra passato e presente.
Chiesa di São Pedro
La Chiesa di São Pedro, nascosta tra le vie del centro storico, rappresenta uno dei tesori barocchi più preziosi di Funchal. Questa chiesa del XVII secolo, spesso trascurata dai percorsi turistici più battuti, sorprende i visitatori con la ricchezza delle sue decorazioni interne e la maestria artistica che pervade ogni suo angolo.
Varcando la soglia, si viene immediatamente avvolti da un’atmosfera di sacra quiete. Il soffitto, riccamente decorato con affreschi che narrano scene bibliche, cattura subito lo sguardo. La luce che filtra attraverso le antiche vetrate crea un gioco di colori che danza sulle pareti rivestite di azulejos, le tipiche piastrelle portoghesi che raccontano storie di santi e miracoli.
L’altare maggiore è un trionfo dell’arte barocca, con le sue colonne tortili dorate e le statue finemente intagliate. Di particolare interesse sono i pannelli laterali che rappresentano scene della vita di San Pietro, realizzati da artisti locali che hanno saputo fondere la tradizione europea con elementi decorativi tipici di Madeira.
Marina di Funchal
La Marina di Funchal è il punto dove la città incontra l’oceano, un luogo vivace dove l’eleganza moderna si fonde con il fascino marinaresco tradizionale. Questo spazio dinamico rappresenta il perfetto epilogo di una giornata di esplorazione, offrendo una varietà di esperienze che vanno dalla gastronomia allo shopping, il tutto con una vista impareggiabile sul mare.
Il lungomare, perfettamente curato, è punteggiato da palme che ondeggiano alla brezza marina, mentre yacht lussuosi si dondolano dolcemente nelle loro porzioni di acqua blu. I ristoranti che si affacciano sulla marina offrono alcune delle migliori esperienze gastronomiche dell’isola, specializzandosi in frutti di mare freschi e nella cucina tradizionale di Madeira rivisitata in chiave contemporanea.
Bonus: Discesa in Cesto di Vimini
Se c’è un’esperienza che incarna lo spirito unico di Funchal, questa è certamente la discesa in cesto di vimini dalle alture di Monte. Questa tradizione, che risale al XIX secolo quando questi toboggan erano il principale mezzo di trasporto per portare merci verso il centro città, è diventata una delle attrazioni più caratteristiche dell’isola.
I “carros de cesto” sono veri e propri capolavori dell’artigianato locale: slitte realizzate in vimini e legno che scivolano sulle ripide strade lastricate grazie all’abilità dei “carreiros”, gli autisti in abito tradizionale bianco e cappello di paglia che guidano questi veicoli unici nel loro genere. La discesa di due chilometri da Monte fino al quartiere di Livramento è un’esperienza che combina emozione e tradizione, con i carreiros che controllano la velocità e la direzione del cesto utilizzando solo i loro stivali gommati come freni.
Durante la discesa, che dura circa 10 minuti, i passeggeri possono godere di vedute spettacolari sulla città e sull’oceano, mentre il cesto raggiunge velocità che possono superare i 30 chilometri orari. L’intera esperienza è perfettamente sicura, gestita da professionisti che tramandano questa tradizione di generazione in generazione, alcuni dei quali appartengono a famiglie che praticano questo mestiere da oltre un secolo.
Itinerario Consigliato per Crocieristi
Il terminal crociere di Funchal, moderno ed efficiente, è situato in una posizione privilegiata che permette di raggiungere facilmente il centro città. La passeggiata di dieci minuti dal porto al centro storico è già di per sé un’esperienza piacevole, con il lungomare ben curato che offre scorci suggestivi sulla baia e sulle montagne circostanti.
Per ottimizzare la vostra giornata a Funchal, vi suggeriamo di iniziare presto la mattina con una visita al Mercado dos Lavradores, quando l’energia del mercato è al suo apice e i prodotti sono più freschi. Da qui, potrete prendere il teleférico per Monte, dove vi attendono il Tropical Garden e l’emozionante discesa in cesto di vimini.
Il pranzo nella Zona Velha vi permetterà di assaporare l’autentica cucina madeirense in uno dei caratteristici ristoranti del quartiere storico. Il pomeriggio può essere dedicato alla visita della Cattedrale, della Chiesa di São Pedro e a una passeggiata rilassante tra le boutique della zona commerciale, concludendo la giornata con un aperitivo al tramonto nella Marina.
Informazioni Pratiche
Funchal è una città che sa come accogliere i visitatori, con un’infrastruttura turistica ben sviluppata e personale multilingue nella maggior parte delle attrazioni. I trasporti pubblici sono efficienti e puntuali, con un sistema di autobus che collega tutte le principali zone d’interesse. I taxi sono facilmente riconoscibili dal loro colore giallo e blu, e operano con tariffe regolamentate, rendendo gli spostamenti sicuri e prevedibili.
La valuta utilizzata è l’Euro, e le carte di credito sono ampiamente accettate in tutta la città. Il clima mite di Madeira rende piacevole la visita in qualsiasi stagione, ma è consigliabile portare con sé un capo leggero per la sera e un ombrello pieghevole, data l’imprevedibilità del tempo oceanico.
Sei alla ricerca di ulteriori indicazioni?
Vorresti un consulente che possa aiutarti nel costruire la migliore soluzione per il tuo viaggio?
Ti aiutiamo noi.
E lo facciamo in maniera totalmente gratuita!
Funchal è una città che sa conquistare il cuore dei visitatori con la sua elegante miscela di storia, cultura e natura. Anche in una sola giornata, è possibile assaporare l’essenza di questa perla dell’Atlantico, dove il ritmo tranquillo della vita isolana si fonde con una vivace scena culturale e gastronomica. Che siate appassionati di giardini, amanti della storia o semplicemente alla ricerca di esperienze autentiche, Funchal saprà regalarvi ricordi indimenticabili.
La chiave per godersi al meglio questa città è lasciarsi trasportare dal suo ritmo naturale, alternando le visite alle attrazioni principali con momenti di pura contemplazione nei suoi giardini o nelle sue piazze storiche. E non dimenticate di concedervi una pausa per assaggiare un bicchiere di vino Madeira, magari accompagnato da un dolce tipico, mentre osservate il sole che si tuffa nell’oceano.
FAQ su Funchal
- Come posso gestire al meglio il tempo tra Monte e il centro città? I giardini di Monte richiedono almeno due ore per una visita approfondita. Il consiglio è di salire con il teleférico la mattina presto, visitare i giardini e poi scendere con il caratteristico cesto di vimini, ottimizzando così tempo e esperienza.
- È necessario prenotare in anticipo per la discesa in cesto di vimini? Non è necessaria la prenotazione, ma nei giorni di maggior affluenza turistica potrebbero formarsi code. Il consiglio è di effettuare la discesa subito dopo la visita ai giardini di Monte, evitando le ore più calde della giornata.
- Quali sono i piatti tipici da non perdere durante la visita? L’espada com banana (pesce spada nero con banana) è un must della cucina locale. Non perdete anche l’opportunità di assaggiare il bolo do caco (pane tipico con burro all’aglio) e concludete con il famoso vino Madeira accompagnato dai dolci tradizionali.
- Come mi muovo se ho difficoltà motorie? Funchal è attrezzata per i visitatori con mobilità ridotta, con la maggior parte delle attrazioni principali accessibili. Il teleférico è dotato di accesso per sedie a rotelle e sono disponibili taxi adattati su richiesta. È consigliabile tuttavia verificare in anticipo l’accessibilità specifica delle attrazioni che si intende visitare.