Il Castello Aragonese di Reggio Calabria:
fortezza sul mare
Affacciato sullo Stretto di Messina, il Castello Aragonese di Reggio Calabria si erge maestoso come simbolo della città, testimone silenzioso di oltre due millenni di storia. Questa imponente fortezza, che domina il lungomare più bello d’Italia, rappresenta un perfetto connubio tra architettura militare e bellezza panoramica.
Le radici nella storia
Le origini del Castello Aragonese risalgono al periodo greco, quando sulla stessa area sorgeva l’acropoli della antica Rhegion. Nel corso dei secoli, la struttura ha subito numerose trasformazioni, passando dalle mani dei Romani ai Bizantini, fino ad assumere la sua conformazione definitiva durante il periodo aragonese nel XV secolo.
Il castello ha giocato un ruolo fondamentale nella difesa della città contro le incursioni saracene e ha vissuto momenti cruciali della storia reggina. Durante il periodo vicereale spagnolo, la fortezza venne ulteriormente potenziata con l’aggiunta di bastioni e torrioni che ancora oggi ne caratterizzano il profilo. Il devastante terremoto del 1908 danneggiò gravemente la struttura, ma gli interventi di restauro del XX secolo hanno permesso di recuperarne l’antica maestosità.
Gli elementi principali da non perdere
Il castello si sviluppa su più livelli, offrendo ai visitatori un percorso ricco di suggestioni storiche e architettoniche. La torre maestra, alta 28 metri, rappresenta il punto più elevato della fortezza e offre una vista panoramica mozzafiato sullo Stretto di Messina e sull’Etna.
Il cortile interno, circondato da possenti mura di epoca aragonese, ospita oggi numerosi eventi culturali e manifestazioni artistiche. Di particolare interesse sono le antiche prigioni, accessibili attraverso stretti corridoi che conservano ancora i graffiti dei prigionieri.
Il Museo della Fortificazione, allestito all’interno del castello, racconta la storia militare della struttura attraverso una ricca collezione di reperti, armi e documenti storici. Le sale espositive ospitano anche mostre temporanee dedicate all’arte e alla cultura locale.
I camminamenti di ronda, perfettamente restaurati, permettono di compiere un affascinante percorso lungo le mura, offrendo scorci suggestivi sulla città e sul mare. Il fossato, oggi trasformato in giardino, ospita una collezione di piante mediterranee e costituisce un’oasi di pace nel cuore della città.
Curiosità e aneddoti
Si narra che nelle segrete del castello sia stato imprigionato il famoso pirata Dragut, terrore dei mari del Sud, catturato nelle acque dello Stretto nel XVI secolo. Una leggenda locale racconta dell’esistenza di un passaggio segreto sottomarino che collegherebbe il castello con la Sicilia, utilizzato in passato per fughe rocambolesche.
Durante gli scavi archeologici degli anni ’60 sono stati rinvenuti importanti reperti di epoca greca e romana, tra cui una preziosa collezione di monete oggi esposta nel museo. Un’antica credenza popolare vuole che nelle notti di luna piena si possa udire il lamento di una giovane nobildonna, ingiustamente imprigionata nelle segrete del castello.
Esperienze uniche
Il Castello Aragonese ospita durante l’estate il “Festival delle Fortificazioni”, una manifestazione che include rievocazioni storiche, concerti di musica medievale e spettacoli di falconeria. Le visite guidate in notturna, disponibili nei mesi estivi, offrono un’esperienza suggestiva alla scoperta dei misteri del castello.
Per gli appassionati di fotografia, vengono organizzati workshop dedicati alla fotografia di architettura e paesaggio, sfruttando le particolari condizioni di luce che caratterizzano il sito. I laboratori didattici per bambini permettono ai più piccoli di scoprire la storia del castello attraverso attività ludiche e creative.
Guida pratica alla visita
Quando visitare
La primavera e l’autunno sono i periodi ideali per visitare il castello, quando il clima è mite e l’affluenza turistica è moderata. L’estate offre la possibilità di partecipare agli eventi serali, mentre l’inverno regala tramonti spettacolari sullo Stretto.
Come arrivare
Il castello è facilmente raggiungibile a piedi dal centro città. In auto, è disponibile un parcheggio custodito nelle immediate vicinanze. La stazione ferroviaria di Reggio Calabria Centrale dista solo 10 minuti a piedi, mentre l’aeroporto dello Stretto è collegato al centro da un servizio navetta.
Abbigliamento consigliato
Si consiglia un abbigliamento comodo con scarpe adatte a camminare su superfici irregolari. Nel periodo estivo sono indispensabili cappello e protezione solare, mentre nelle ore serali può essere utile una giacca leggera per il vento dello Stretto.
Informazioni pratiche
- Orari: aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)
- Biglietto intero: 6€
- Biglietto ridotto (studenti, over 65): 4€
- Gratuito per bambini sotto i 6 anni
- Visite guidate disponibili in italiano, inglese e francese
Domande frequenti
Quanto tempo serve per la visita? Una visita completa richiede circa 1 ora e mezza, ma si consiglia di dedicare almeno 2-3 ore per godere anche del panorama e delle mostre temporanee.
Dove alloggiare? Il centro storico di Reggio Calabria offre numerose strutture ricettive di ogni categoria, dai boutique hotel ai B&B, tutte a pochi passi dal castello.
Sono previsti sconti per gruppi? Sì, per gruppi di almeno 15 persone sono disponibili tariffe agevolate e visite guidate dedicate, con prenotazione obbligatoria.
È adatto ai bambini? Il castello è molto apprezzato dalle famiglie grazie ai percorsi didattici interattivi e alle attività specifiche per i più piccoli.
Sei alla ricerca di ulteriori indicazioni?
Vorresti un consulente che possa aiutarti nel costruire la migliore soluzione per il tuo viaggio?
Ti aiutiamo noi.
E lo facciamo in maniera totalmente gratuita!
Siti utili
www.sothra.it: informazioni dettagliate
www.castelloaragoneserc.it: calendario eventi e mostre
www.turismocalabria.it: informazioni turistiche generali
Sicurezza e numeri utili
- Emergenze: 112
- Polizia Municipale: [numero locale]
- Info Point turistico: [numero]
- Si raccomanda di seguire le indicazioni del personale e di non sporgersi dai camminamenti di ronda
Non dimenticate di condividere le vostre foto sui social media usando gli hashtag #CastelloAragonese #ReggioCalabria #TurismoCalabria
Per maggiori informazioni e prenotazioni, visitate il sito sothra.it o contattate i nostri operatori specializzati.
#castelloaragonese #reggiocalabria #calabria #castelli #turismo #storia #medievale