La Coruña in 1 giorno: 10 cose da vedere
La Coruña, storica città portuale della Galizia, è un affascinante mix di storia medievale e modernità, dove le caratteristiche galerías (verande vetrate) riflettono la luce del sole atlantico creando uno spettacolo unico al mondo. Per i crocieristi che approdano in questa città, nota anche come porta d’accesso a Santiago de Compostela, una giornata può trasformarsi in un viaggio attraverso duemila anni di storia, dall’epoca romana ai giorni nostri, il tutto condito con la straordinaria gastronomia galiziana.
Torre di Ercole
La Torre di Ercole (Torre de Hércules) si erge maestosa sul promontorio occidentale della città come un faro che ha sfidato i secoli. Costruita dai romani nel II secolo d.C. e ancora perfettamente funzionante, è il faro più antico del mondo ancora in uso e Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
La torre, alta 55 metri, conserva ancora al suo interno la rampa elicoidale romana originale che permetteva di trasportare il combustibile fino alla sommità utilizzando animali da soma. Le pareti esterne, rivestite nel XVIII secolo con una facciata neoclassica che protegge la struttura romana originale, raccontano attraverso bassorilievi la leggenda di Ercole che sconfisse il gigante Gerione in queste terre.
Il parco che circonda il faro è un museo a cielo aperto di arte contemporanea, dove sculture moderne dialogano con il paesaggio atlantico. La “Rosa dei Venti” di bronzo, una gigantesca rosa celtica che marca i punti cardinali, è circondata da statue che rappresentano i popoli celtici che condividono questa eredità atlantica. Da qui, nelle giornate limpide, si possono scorgere le scogliere di Costa da Morte, temute dai marinai di ogni epoca per la loro pericolosità.
Ciudad Vieja
La Ciudad Vieja (Cidade Vella in galiziano) è un labirinto di strade medievali racchiuse all’interno delle antiche mura, dove ogni pietra racconta una storia di marinai, mercanti e pellegrini. Questo quartiere, cuore storico di La Coruña, conserva perfettamente l’atmosfera della città medievale che fu uno dei principali porti del Cammino di Santiago marittimo.
Plaza de María Pita, il cuore pulsante della città vecchia, è dominata dal maestoso palazzo municipale e dalla statua della sua eroina eponima, María Pita, che nel 1589 guidò la resistenza della città contro l’attacco della flotta inglese di Francis Drake. La piazza, con i suoi portici eleganti e i caffè storici, è il salotto della città dove i coruñesi si incontrano per l’aperitivo o per gustare le famose tapas galiziane.
Le strette vie che si diramano dalla piazza nascondono autentici tesori architettonici: chiese romaniche come Santa María del Campo, palazzi barocchi con stemmi nobiliari e, soprattutto, le caratteristiche galerías, verande vetrate che proteggono dal vento atlantico creando un microclima perfetto per osservare la vita cittadina.
Jardines de San Carlos
I Jardines de San Carlos rappresentano un’oasi di pace nel cuore della città vecchia, un giardino romantico costruito sulle rovine di un’antica fortezza militare. Questi giardini sono noti soprattutto per ospitare la tomba di Sir John Moore, il generale britannico che morì difendendo la città durante le guerre napoleoniche e venne immortalato nella famosa poesia di Charles Wolfe “The Burial of Sir John Moore after Corunna”.
Il giardino, progettato nel XIX secolo, è un esempio perfetto di romanticismo botanico, dove camelie centenarie, magnolie e rose creano un’atmosfera quasi mistica. Le antiche mura della fortezza offrono vedute spettacolari sul porto e sulla baia, mentre le scale in pietra conducono a angoli nascosti dove il tempo sembra essersi fermato.
Particolarmente suggestivo è il “Jardín de las Palabras”, dove citazioni di poeti galiziani sono incise su lastre di pietra, creando un dialogo tra natura e letteratura che riflette perfettamente l’anima culturale della Galizia.
Paseo Marítimo
Il Paseo Marítimo di La Coruña è il più lungo d’Europa, un nastro urbano di 13 chilometri che abbraccia l’intera penisola. Questa passeggiata offre uno dei panorami urbani più caratteristici al mondo grazie alla celebre “Galería de Cristal”: una successione ininterrotta di verande vetrate che hanno valso alla città il soprannome di “Ciudad de Cristal”.
Queste galerías, sviluppate nel XIX secolo come adattamento architettonico al clima atlantico, funzionano come serre solari naturali che catturano il calore durante il giorno. Quando il sole tramonta, le migliaia di finestre riflettono la luce creando uno spettacolo abbagliante che ha ispirato poeti e artisti. Ogni edificio presenta un disegno unico delle vetrate, creando una galleria architettonica che racconta l’evoluzione dello stile dal periodo coloniale al modernismo.
Il paseo è punteggiato da spiagge urbane come Riazor e Orzán, dove i coruñesi praticano il surf tutto l’anno sfidando le onde dell’Atlantico. Le numerose terrazze e chiringuitos offrono l’opportunità di assaggiare il pescado e i mariscos locali mentre si osserva il via vai di barche nel porto.
Casa de las Ciencias
La Casa de las Ciencias, ospitata in un elegante palazzo del XIX secolo nel Parque de Santa Margarita, è il primo museo interattivo della scienza in Spagna. L’edificio stesso è un esempio perfetto di come La Coruña sappia coniugare tradizione e innovazione.
Il museo si sviluppa su tre piani tematici: il pianterreno dedicato all’astronomia, con un pendolo di Foucault che dimostra la rotazione terrestre; il primo piano focalizzato sulla fisica e la chimica con esperimenti interattivi; e l’ultimo piano che ospita un planetario dove vengono proiettati spettacoli sulla volta celeste.
Particolarmente affascinante è la sezione dedicata alla meteorologia, tema centrale per una città così legata al mare. Qui i visitatori possono comprendere i complessi sistemi meteorologici dell’Atlantico che hanno influenzato per secoli la vita dei galiziani.
Museo de Bellas Artes
Il Museo de Bellas Artes, ospitato in un convento del XVIII secolo perfettamente restaurato, custodisce una delle collezioni d’arte più importanti della Galizia. L’edificio stesso è un capolavoro di architettura barocca galiziana, con il suo caratteristico chiostro che oggi funge da spazio espositivo per sculture contemporanee.
Le sale del museo raccontano l’evoluzione dell’arte galiziana dal Medioevo ai giorni nostri. Particolarmente notevole è la collezione di arte sacra medievale, con retabli policromi e sculture romaniche che testimoniano l’importanza del Cammino di Santiago nella cultura locale. La pinacoteca vanta opere di artisti galiziani come Serafín Avendaño e Francisco Lloréns, che hanno saputo catturare la luce e l’atmosfera unica della costa atlantica.
Di grande interesse è la sezione dedicata ai pittori galiziani dell’inizio del XX secolo, che rappresentarono il “Rexurdimento” (rinascimento) culturale galiziano, con opere che esplorano temi dell’identità regionale e della vita rurale e marittima.
Plaza de María Pita
Plaza de María Pita merita una menzione separata come cuore pulsante della vita cittadina. Questa piazza monumentale, una delle più grandi di Spagna, è dominata dal palazzo municipale modernista, la cui facciata racconta attraverso statue e bassorilievi la storia della città.
Al centro della piazza si erge la statua dell’eroina che le dà il nome, María Pita, che nel 1589 guidò la difesa della città contro l’attacco della flotta inglese. La sua figura, con la lancia in mano, è diventata un simbolo della resistenza e del coraggio dei coruñesi.
I portici che circondano la piazza ospitano alcuni dei caffè e ristoranti storici della città, dove è possibile gustare specialità galiziane come il polpo “á feira” o le empanadas mentre si osserva il viavai di locali e turisti. Durante l’estate, la piazza si anima con concerti, mercati artigianali e festival che celebrano la cultura galiziana.
Iglesia de Santiago
L’Iglesia de Santiago, la più antica chiesa della città, rappresenta il legame profondo tra La Coruña e il Cammino di Santiago. Costruita nel XII secolo in stile romanico, questa chiesa ha accolto per secoli i pellegrini che giungevano via mare per iniziare il loro cammino verso Compostela.
L’interno della chiesa conserva elementi romanici originali, come i capitelli scolpiti con scene bibliche e motivi vegetali. Particolarmente prezioso è il portale principale, con archivolti decorati che raccontano storie di santi e pellegrini. La pila battesimale medievale, ancora in uso, è testimone di secoli di storia e devozione.
Di grande interesse sono anche le cappelle laterali barocche, aggiunte nei secoli successivi, che mostrano l’evoluzione artistica e spirituale della chiesa. La cappella del Santissimo ospita un notevole retablo dorato del XVIII secolo.
Mercado de San Agustín
Il Mercado de San Agustín è il tempio della gastronomia galiziana a La Coruña. Questo mercato coperto, costruito nel 1932 in stile razionalista, è il luogo ideale per scoprire la ricchezza della cucina locale e l’importanza del mare nella cultura galiziana.
Le bancarelle del pesce offrono uno spettacolo impressionante di frutti di mare freschi: percebes (cirripedi) raccolti sulle scogliere della Costa da Morte, enormi centollas (granseole), vongole di ogni tipo e il famoso polpo galiziano. I venditori, spesso famiglie che tramandano il mestiere da generazioni, sono sempre pronti a condividere consigli su come preparare al meglio i loro prodotti.
Il piano superiore ospita una zona di degustazione dove è possibile assaggiare i prodotti del mercato cucinati al momento, accompagnati dai vini bianchi della regione come l’Albariño o il Ribeiro.
Monte de San Pedro
Il Monte de San Pedro, raggiungibile con un caratteristico ascensore sferico panoramico, offre le viste più spettacolari sulla città e sulla Costa da Morte. Questo parco urbano, creato su un’ex installazione militare, combina storia, natura e panorami mozzafiato.
Le antiche batterie costiere sono state trasformate in punti di osservazione, mentre i bunker ospitano mostre sulla storia militare della città. Il parco è anche un esempio eccellente di recupero ambientale, con sentieri che si snodano tra la vegetazione autoctona e giardini tematici che rappresentano i diversi ecosistemi galiziani.
Bonus: Escursione a Santiago de Compostela
Per i crocieristi che desiderano vivere un’esperienza spirituale e culturale unica, un’escursione a Santiago de Compostela (75 km da La Coruña) è altamente consigliata. La cattedrale, meta finale del Cammino di Santiago, è uno dei più importanti santuari della cristianità. Il botafumeiro, l’enorme incensiere che attraversa la navata durante le celebrazioni speciali, e la vista della Plaza del Obradoiro sono esperienze indimenticabili.
Itinerario Consigliato per Crocieristi
Mattina:
- Iniziate presto con la Torre di Ercole e il suo parco circostante
- Esplorate la Ciudad Vieja, inclusi i Jardines de San Carlos
- Visitate l’Iglesia de Santiago
Pranzo:
- Sosta al Mercado de San Agustín per un’autentica esperienza gastronomica galiziana
- Assaggiate specialità locali come il pulpo á feira, le empanadas e i percebes
Pomeriggio:
- Passeggiata lungo il Paseo Marítimo per ammirare le galerías
- Visita al Monte de San Pedro per il tramonto
In alternativa: escursione a Santiago de Compostela
Sei alla ricerca di ulteriori indicazioni?
Vorresti un consulente che possa aiutarti nel costruire la migliore soluzione per il tuo viaggio?
Ti aiutiamo noi.
E lo facciamo in maniera totalmente gratuita!
Informazioni Pratiche
Clima e Abbigliamento:
- Il clima atlantico è imprevedibile
- Portare un impermeabile leggero anche in estate
- Abbigliamento a strati consigliato
- Scarpe comode per le strade acciottolate
- Un capo più pesante per la sera
Trasporti:
- Centro storico esplorabile a piedi
- Autobus turistici hop-on-hop-off
- Taxi disponibili con tariffe regolamentate
- Treni regolari per Santiago de Compostela
Lingua:
- Lo spagnolo e il galiziano sono le lingue ufficiali
- L’inglese è diffuso nelle zone turistiche
- Imparare qualche parola in galiziano è sempre apprezzato
La Coruña è una città che sa sorprendere i visitatori con il suo perfetto equilibrio tra storia millenaria e vivacità moderna. Le sue galerías scintillanti, i monumenti storici e la ricca tradizione gastronomica creano un’esperienza unica che va ben oltre la classica tappa crocieristica.
La chiave per apprezzare al meglio La Coruña è immergersi nel suo ritmo atlantico, alternando le visite culturali con pause gastronomiche e momenti di contemplazione davanti all’oceano. Che siate appassionati di storia, amanti dell’architettura o buongustai, La Coruña sa come conquistare il cuore dei suoi visitatori.
FAQ su La Coruña
- Come ci si sposta per visitare Santiago de Compostela? Esistono treni regolari e bus turistici organizzati dal porto. Il viaggio dura circa un’ora.
- Qual è il momento migliore per visitare la Torre di Ercole? Le prime ore del mattino offrono la luce migliore per le fotografie e meno affluenza di visitatori.
- Dove posso assaggiare la migliore cucina galiziana? Il Mercado de San Agustín e i ristoranti intorno a Plaza de María Pita offrono le migliori esperienze gastronomiche autentiche.
- Il clima è davvero così imprevedibile? Sì, in Galizia si possono sperimentare le quattro stagioni in un solo giorno. È sempre consigliabile portare con sé un impermeabile leggero.