Immergetevi nella natura incontaminata del Salento, scoprendo un volto inaspettato di questa terra, lontano dalle spiagge affollate e dalle località più turistiche. Questo viaggio vi condurrà attraverso parchi naturali, riserve protette e paesaggi mozzafiato, dove la macchia mediterranea incontra il mare cristallino, creando ecosistemi unici e ricchi di biodiversità.
Il Salento offre scenari naturalistici di straordinaria bellezza, spesso sconosciuti al turismo di massa: sentieri costieri che si snodano tra falesie calcaree e piccole calette, boschi antichi che custodiscono specie rare, zone umide che ospitano una variegata avifauna. Questo pacchetto è pensato per chi ama camminare immerso nella natura, respirando profumi intensi di timo e rosmarino, osservando il volo di rapaci rari e scoprendo la flora unica che caratterizza questa penisola tra due mari.
Descrizione del pacchetto
Un viaggio di 6 giorni/5 notti alla scoperta dei tesori naturalistici del Salento, con escursioni guidate nei principali parchi naturali della regione. Il programma alterna trekking costieri con panorami mozzafiato a passeggiate nelle zone umide dell’entroterra, attività di birdwatching e sessioni di snorkeling nelle acque cristalline delle aree marine protette. Le sistemazioni sono state selezionate tra agriturismi e masserie ecosostenibili, immerse nella natura e gestite secondo principi di rispetto ambientale, dove potrete gustare prodotti biologici a km zero e specialità della tradizione contadina.
Itinerario dettagliato
Giorno 1: Arrivo e introduzione al paesaggio salentino
Il vostro viaggio inizia con l’accoglienza all’aeroporto di Brindisi o alla stazione di Lecce, seguita dal trasferimento in una masseria ecosostenibile nei pressi di Acaya, immersa in un paesaggio di ulivi secolari. Dopo il check-in, avrete tempo per ambientarvi e rilassarvi nei giardini della struttura. Nel tardo pomeriggio, una breve passeggiata guidata nei dintorni vi introdurrà alla flora tipica della macchia mediterranea salentina, con spiegazioni sulle piante aromatiche e officinali che caratterizzano questo territorio. La giornata si concluderà con una cena di benvenuto a base di prodotti biologici dell’orto della masseria, accompagnata da una presentazione del programma dettagliato della settimana.
Giorno 2: Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi di Rauccio
Dopo una colazione preparata con prodotti locali, la giornata sarà dedicata all’esplorazione del Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi di Rauccio, un’area di grande interesse ecologico che conserva l’ultimo lembo della foresta di querce che un tempo ricopriva la pianura salentina. Il percorso di trekking (circa 8 km, difficoltà bassa) vi condurrà attraverso la lecceta e le zone umide, habitat ideale per numerose specie di uccelli. Un esperto ornitologo vi guiderà in un’attività di birdwatching, insegnandovi a riconoscere le specie che popolano quest’area. Il pranzo sarà un picnic a base di prodotti tipici, consumato in un’area attrezzata del parco. Nel pomeriggio, visiterete un piccolo centro di recupero della fauna selvatica, dove potrete conoscere il lavoro svolto per la protezione di specie rare e minacciate. Rientro in masseria per un po’ di relax prima della cena, preparata utilizzando erbe spontanee raccolte nel territorio.
Giorno 3: Costa adriatica – Da Torre dell’Orso a Sant’Andrea
La mattinata inizia con il trasferimento sulla costa adriatica e l’inizio di uno spettacolare trekking costiero da Torre dell’Orso a Torre Sant’Andrea (circa 7 km, difficoltà media). Il percorso si snoda lungo scogliere calcaree, offrendo panorami mozzafiato sul mare cristallino. La guida illustrerà i processi geologici che hanno formato questo paesaggio unico, caratterizzato da faraglioni, grotte marine e piccole baie. Durante il cammino sono previste soste per il bagno e un’attività di snorkeling guidato alla scoperta della vita sottomarina (attrezzatura fornita). Il pranzo sarà servito in un ristorante sulla spiaggia, con menu a base di pesce fresco. Nel pomeriggio, continuazione del trekking fino a Sant’Andrea, con tempo libero per relax e bagni nelle calette naturali. Trasferimento e cena in agriturismo con prodotti dell’azienda agricola.
Giorno 4: Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca
Questa giornata è dedicata all’esplorazione del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca, uno dei tratti costieri più selvaggi e incontaminati del Salento. Il trekking inizia nei pressi del Lago Alimini, attraversando zone di macchia mediterranea e pinete costiere. Il sentiero prosegue verso Punta Palascìa, il punto più orientale d’Italia, dove potrete ammirare un panorama che spazia dall’Albania alle montagne del nord della Grecia. Il pranzo è previsto in una trattoria nel piccolo borgo di Porto Badisco, famoso per essere il punto in cui, secondo la leggenda, approdò Enea durante il suo viaggio.
Nel pomeriggio, un’escursione in kayak (facoltativa, adatta anche a principianti) vi permetterà di esplorare dal mare grotte e insenature accessibili solo via acqua. Per chi preferisce, è disponibile in alternativa una passeggiata naturalistica nella Valle dell’Idro, un canyon ricco di vegetazione rigogliosa. Rientro in agriturismo per cena e pernottamento.
Giorno 5: Le Cesine e Torre Guaceto – Biodiversità e zone umide
Dopo la colazione, partenza per la Riserva Naturale Le Cesine, zona umida protetta e gestita dal WWF, di importanza internazionale per la conservazione degli uccelli migratori. Una passeggiata su passerelle in legno (circa 5 km, difficoltà bassa) vi condurrà attraverso canneti, stagni costieri e macchia mediterranea, con soste presso i capanni di osservazione per attività di birdwatching. Il pranzo sarà consumato presso il centro visite della riserva.
Nel pomeriggio, trasferimento a Torre Guaceto, Area Marina Protetta e Riserva Naturale dello Stato. Qui potrete partecipare a un’attività di snorkeling guidato nelle acque cristalline della riserva, oppure a una passeggiata lungo il sentiero costiero che conduce alla torre di avvistamento cinquecentesca. In serata cena speciale con prodotti biologici dell’azienda agricola e vini locali.
Giorno 6: Passeggiata tra gli ulivi secolari e partenza
L’ultima mattina è dedicata a una tranquilla passeggiata tra gli ulivi secolari che circondano la masseria. Un esperto olivicoltore vi racconterà la storia di questi alberi millenari, patrimonio culturale e naturalistico della regione, e vi illustrerà le tecniche di coltivazione biologica. Seguirà una degustazione di oli extravergine di oliva con diverse cultivar locali. Dopo un brunch di saluto con prodotti tipici, trasferimento all’aeroporto di Brindisi o alla stazione di Lecce per la partenza.
Servizi inclusi
Nel pacchetto “Salento Natura e Trekking” sono compresi numerosi servizi pensati per rendere la vostra esperienza completa e senza preoccupazioni. I trasferimenti sono garantiti dall’arrivo alla partenza, con un comodo servizio di pick-up all’aeroporto di Brindisi o alla stazione di Lecce e tutti gli spostamenti tra le diverse località previste dall’itinerario.
La sistemazione include 5 pernottamenti in strutture ecosostenibili accuratamente selezionate: agriturismi e masserie immersi nella natura, dove l’ospitalità salentina si coniuga con l’attenzione all’ambiente. Tutte le strutture utilizzano energia da fonti rinnovabili, praticano la raccolta differenziata e servono prodotti biologici, molti dei quali coltivati direttamente nelle loro aziende agricole.
I pasti previsti comprendono tutte le prime colazioni, preparate con ingredienti freschi e locali, 5 pranzi (tra cui un picnic naturalistico e pasti in trattorie tipiche) e 5 cene in agriturismo, con menu che valorizzano la tradizione gastronomica salentina e i prodotti di stagione.
Le escursioni sono guidate da esperti naturalisti e guide ambientali escursionistiche autorizzate, professionisti con profonda conoscenza del territorio e formazione specifica sulla flora, fauna e geologia del Salento. Durante le attività di snorkeling e kayak sarete accompagnati da istruttori qualificati e tutta l’attrezzatura necessaria sarà fornita (maschera, boccaglio, pinne, giubbotto salvagente).
È incluso anche un kit del viaggiatore responsabile contenente borraccia riutilizzabile, cappellino, crema solare ecologica e una guida naturalistica del Salento, oltre all’assicurazione medico-bagaglio per l’intera durata del soggiorno.
Prezzi e supplementi da quotare su richiesta
Personalizzazioni ed esperienze aggiuntive
Il pacchetto base può essere personalizzato per adattarsi ai vostri interessi specifici e livello di preparazione fisica. Per gli appassionati di ciclismo, è possibile sostituire alcuni trekking con escursioni in mountain bike o e-bike, percorrendo sentieri panoramici tra ulivi e muretti a secco (supplemento di 75€ a persona, incluso noleggio bici).
Chi desidera approfondire gli aspetti fotografici può richiedere l’accompagnamento di un fotografo naturalista per una o più giornate, con workshop dedicati alla fotografia di paesaggio e macro. Per un’esperienza ancora più immersiva, è disponibile un’escursione notturna per l’osservazione delle stelle nella Riserva di Torre Guaceto, lontano dall’inquinamento luminoso.
Le famiglie con bambini possono optare per un programma adattato con percorsi più brevi e attività ludico-didattiche specifiche per i più piccoli, come cacce al tesoro naturalistiche e laboratori di educazione ambientale.
Informazioni pratiche e sostenibilità
Il periodo migliore per questo viaggio è da aprile a giugno e da settembre a ottobre, quando le temperature sono ideali per le attività all’aperto e la natura esprime il suo massimo splendore. I mesi primaverili offrono lo spettacolo della fioritura della macchia mediterranea, mentre il periodo autunnale coincide con la migrazione di molte specie di uccelli.
È consigliabile un abbigliamento comodo e sportivo, con scarponcini da trekking leggeri, costume da bagno, cappello per il sole, giacca antivento e impermeabile leggero. Nelle escursioni è importante portare con sé acqua sufficiente, che potrete rifornire dalla vostra borraccia nelle strutture ospitanti.
Il pacchetto è stato concepito secondo principi di turismo responsabile e sostenibile. Le escursioni si svolgono nel massimo rispetto degli ecosistemi visitati, seguendo i sentieri esistenti e adottando la filosofia “leave no trace” (non lasciare traccia). Le strutture ricettive selezionate condividono valori di sostenibilità ambientale e sociale, utilizzando prodotti ecocompatibili, riducendo gli sprechi e valorizzando l’economia locale.
Una parte del ricavato di ogni pacchetto viene destinata a progetti di conservazione ambientale nel territorio salentino, contribuendo concretamente alla protezione degli habitat e delle specie a rischio.
“Salento Natura e Trekking” è un invito a scoprire l’anima verde di una terra prevalentemente conosciuta per le sue spiagge. Questo viaggio vi permetterà di entrare in contatto con ecosistemi unici, camminando tra paesaggi incontaminati e scoprendo la straordinaria biodiversità che caratterizza il Salento. Un’esperienza immersiva nella natura, arricchita da incontri con le comunità locali e dalla scoperta di tradizioni rurali autentiche.
Ritornate a casa non solo con bellissime fotografie, ma con una comprensione più profonda di un territorio affascinante e ancora in gran parte inesplorato, portando con voi il ricordo indelebile dei colori, dei profumi e dei sapori di questa terra sospesa tra cielo e mare.