Sothra - Infiniti modi di viaggiare

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera

I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera: Un Viaggio Tra Storia e Cultura

Matera, una città incastonata nel cuore della Basilicata, in Italia meridionale, è un luogo che incanta e meraviglia. Conosciuta in tutto il mondo per i suoi Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri, Matera rappresenta un unicum nel panorama culturale e antropologico, un esempio straordinario di adattamento dell’uomo all’ambiente naturale.

 

Cosa fare a Matera tra i Sassi e le Chiese Rupestri

 

L’Anima di Pietra: I Sassi di Matera

I Sassi di Matera, divisi nei due rioni Caveoso e Barisano, si avvolgono attorno alla Civita, l’antico cuore pulsante della città. Questo insediamento unico nel suo genere racconta storie millenarie, di case e chiese scavate nella roccia calcarea dell’altopiano della Murgia. Ogni abitazione, con le sue forme e dimensioni variabili, racchiude segreti di vita quotidiana, di fatica e di ingegnosità, trasformandosi nel tempo da semplice grotta a complesso abitativo su più livelli.

 

La Vita nelle Grotte: Un’Armonia tra Uomo e Natura

Le abitazioni dei Sassi, veri e propri capolavori di architettura sostenibile, dimostrano un’intima connessione tra l’uomo e l’ambiente circostante. La tipica casa materana, disposta su tre livelli, includeva non solo spazi per la famiglia ma anche per gli animali, le stalle, le cantine e le cisterne. Questa convivenza tra uomini e animali sotto lo stesso tetto sottolinea una simbiosi profonda, quasi sacra, con la natura.

Un Abbandono e una Rinascita

Nonostante la loro indiscutibile bellezza e unicità, i Sassi di Matera sono stati abbandonati a metà del XX secolo, a seguito di leggi che ne decretavano l’inabitabilità per le precarie condizioni igienico-sanitarie. Tuttavia, negli ultimi decenni, Matera ha vissuto una rinascita straordinaria, con molti di questi antichi spazi trasformati in alberghi, ristoranti e strutture ricettive che offrono ai visitatori l’opportunità di immergersi in un’atmosfera senza tempo.

 

Itinerario di viaggio ai Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera

 

Il Parco delle Chiese Rupestri: Un Tesoro Nascosto

Il Parco delle Chiese Rupestri di Matera è uno scrigno di tesori nascosto tra le rocce calcaree dell’altopiano della Murgia. Questo complesso, che racchiude oltre 150 chiese rupestri, rappresenta una testimonianza vivida e potente dell’evoluzione storica e culturale del territorio della Basilicata.

L’origine di questo insieme unico di luoghi di culto risale all’VIII secolo, un periodo in cui la vita monastica iniziò a diffondersi intensamente nell’Europa medievale. Monaci e eremiti, in cerca di solitudine e silenzio per la preghiera e la meditazione, scelsero le grotte naturali della Murgia come luoghi ideali per la loro spiritualità. Questa scelta non fu casuale: la natura isolata e impenetrabile di questi luoghi offriva una perfetta fuga dal mondo esterno e dalle sue distrazioni, permettendo una piena immersione nella vita contemplativa.

Le chiese rupestri del parco sono spesso semplici nelle loro strutture: alcune consistono in un’unica aula, mentre altre presentano due o tre navate, dimostrando una varietà di approcci architettonici. Nonostante la loro apparente semplicità, queste chiese sono ricche di elementi artistici, come affreschi e bassorilievi, che narrano storie di fede e devozione. Le rappresentazioni sacre, spesso ispirate dalla tradizione bizantina, rivelano un intenso scambio culturale tra Oriente e Occidente, testimoniando la profondità spirituale e artistica degli abitanti di queste terre.

 

La Cripta del Peccato Originale: La Cappella Sistina delle Chiese Rupestri

Tra le meraviglie del Parco delle Chiese Rupestri, la Cripta del Peccato Originale si distingue per la sua straordinaria bellezza e importanza storico-artistica. Definita la “Cappella Sistina” delle chiese rupestri, questa cripta offre uno dei più affascinanti esempi di arte pittorica dell’Alto Medioevo in Italia.

Gli affreschi della Cripta del Peccato Originale, datati tra il IX e il X secolo, rappresentano una fusione unica di influenze culturali e artistiche. Le scene bibliche dipinte sulle pareti di roccia mostrano chiare analogie con la tradizione pittorica longobarda beneventana, ma al contempo rivelano una forte connessione con l’estetica e lo spirito della cultura greco-orientale. Questi affreschi non sono semplici decorazioni; sono messaggi spirituali profondi, mediati attraverso la bellezza dell’arte.

La cripta è celebre per la sua rappresentazione del peccato originale, da cui deriva il suo nome. Questa scena, insieme ad altre rappresentazioni della vita di Cristo e di santi, è un esempio eccezionale dell’abilità artistica e della profondità teologica che caratterizzavano la comunità monastica e eremitica di Matera. La Cripta del Peccato Originale rappresenta così un ponte tra il mondo terreno e quello spirituale, invitando i visitatori a riflettere sulla propria interiorità e sulla propria fede.

 

Informazioni Turistiche

Sei alla ricerca di ulteriori indicazioni?
Vorresti un consulente che possa aiutarti nel costruire la migliore soluzione per il tuo viaggio?
Ti aiutiamo noi.
E lo facciamo in maniera totalmente gratuita! 

 

Matera, Un Patrimonio da Preservare e Ammirare

Matera, con i suoi Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri, è un gioiello di storia, cultura e spiritualità. Questa città, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, rappresenta un esempio luminoso di come l’uomo possa vivere in armonia con il proprio ambiente, rispettandone le caratteristiche e valorizzandone la bellezza. Matera ci insegna che è possibile rinnovarsi, preservando al contempo le proprie radici e la propria identità.

 

Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera cosa fare e cosa vedere

 

FAQ I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera

  • Qual è il periodo migliore per visitare Matera? Il periodo migliore per visitare Matera è la primavera o l’autunno, quando il clima è mite e le giornate sono lunghe, permettendo di esplorare i Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri in pieno comfort.
  • Come posso soggiornare nei Sassi? Molti degli antichi Sassi sono stati trasformati in alberghi e case vacanza. Prenotando online, si possono trovare diverse opzioni che offrono un’esperienza unica di soggiorno in queste abitazioni storiche.
  • Le Chiese Rupestri sono sempre accessibili? Molte chiese rupestri sono aperte al pubblico, ma alcune possono richiedere prenotazione per la visita. È consigliabile verificare gli orari di apertura e le eventuali restrizioni prima della visita.
  • È necessaria una guida per esplorare i Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri? Sebbene sia possibile esplorare autonomamente Matera, una guida può arricchire l’esperienza, offrendo approfondimenti storici e aneddoti che altrimenti potrebbero sfuggire.
  • Quali sono le attività consigliate a Matera oltre la visita ai Sassi e alle Chiese Rupestri? Matera offre una varietà di attività culturali, dal museo di arte contemporanea MUSMA, passeggiate naturalistiche nella Murgia, fino a esperienze enogastronomiche che permettono di scoprire i sapori della cucina lucana.

Vuoi organizzare il tuo viaggio?

Continua a viaggiare