La Seyne sur Mer – Tolone in 1 giorno: 10 cose da vedere
La Seyne sur Mer e Tolone, due città gemelle che si fronteggiano sulla splendida rada di Tolone, offrono un affascinante mix di storia navale, architettura militare e atmosfera mediterranea. Tolone, principale base navale francese sul Mediterraneo, e La Seyne sur Mer, antica città cantieristica, conservano un ricco patrimonio storico legato al mare. Per i crocieristi che approdano in questa baia protetta della Costa Azzurra, anche una sola giornata può trasformarsi in un viaggio attraverso secoli di storia marittima, tra fortificazioni militari, mercati provenzali e panorami mozzafiato.
Fort Balaguier (La Seyne sur Mer)
Fort Balaguier, fortezza del XVII secolo costruita per proteggere la rada di Tolone, è uno dei monumenti più significativi di La Seyne sur Mer. Questo forte, perfettamente conservato, ospita oggi un museo della storia marittima e delle tradizioni navali.
La struttura, con la sua caratteristica forma semicircolare rivolta verso il mare, offre una vista panoramica eccezionale sulla rada e sulle fortificazioni circostanti. Le sale del museo raccontano la storia della navigazione nella regione, con particolare attenzione ai cantieri navali che hanno caratterizzato l’economia locale per secoli.
Di particolare interesse è la collezione di modellini navali e gli strumenti di navigazione d’epoca, oltre agli spazi dedicati alla vita quotidiana dei marinai e alla costruzione navale.
Centre Historique de Toulon
Il centro storico di Tolone, con i suoi vicoli stretti e le piazzette ombreggiate, rappresenta un perfetto esempio di città provenzale. Il quartiere si sviluppa intorno alla Cattedrale di Santa Maria Maggiore, edificio barocco del XVII secolo che conserva importanti opere d’arte.
Particolarmente suggestiva è Rue d’Alger, con i suoi negozi di artigianato e le case colorate, e Place Puget, cuore pulsante della vita cittadina con la sua fontana barocca dei Delfini. I caffè all’aperto e i ristoranti tradizionali offrono l’opportunità di assaporare la cucina provenzale in un’atmosfera autentica.
Pont Levant de La Seyne
Il Pont Levant, ponte mobile costruito nel 1917, è un capolavoro di ingegneria industriale e simbolo di La Seyne sur Mer. Questo ponte levatoio, ancora funzionante, permetteva il passaggio delle grandi navi dai cantieri navali ed è oggi uno dei rari esempi di archeologia industriale marittima perfettamente conservati.
La struttura metallica, con le sue due torri caratteristiche, offre uno spettacolo suggestivo quando si alza per permettere il passaggio delle imbarcazioni. Il percorso pedonale lungo il ponte offre viste panoramiche sul porto e sulla rada.
Mont Faron (Tolone)
Il Mont Faron, che domina Tolone dall’alto dei suoi 584 metri, è raggiungibile con una scenografica funivia che offre viste mozzafiato sulla rada e sulla città. Sulla cima si trova il Mémorial du Débarquement, museo dedicato allo sbarco in Provenza del 1944.
Le fortificazioni militari che coronano la montagna testimoniano l’importanza strategica di questa posizione. I sentieri escursionistici permettono di esplorare la macchia mediterranea e godere di panorami spettacolari sulla costa.
Plages des Sablettes (La Seyne sur Mer)
Les Sablettes, quartiere balneare di La Seyne sur Mer, offre una delle più belle spiagge della costa. Questo lungomare, ridisegnato da Fernand Pouillon negli anni ’50, rappresenta un esempio interessante di architettura modernista mediterranea.
La passeggiata lungomare, fiancheggiata da palme e edifici in stile razionalista, è particolarmente animata durante l’estate. Le spiagge di sabbia fine e le acque cristalline offrono l’opportunità di una pausa balneare durante la visita.
Arsenal de Toulon
L’Arsenal di Tolone, principale base navale francese sul Mediterraneo, è il cuore storico e militare della città. Sebbene l’accesso sia limitato, le mura monumentali e le porte settecentesche sono testimonianze impressionanti dell’architettura militare francese.
Il Musée National de la Marine, situato nell’antico arsenale, racconta la storia della Marina francese attraverso una ricca collezione di modelli navali, armi e strumenti di navigazione.
Corniche Tamaris (La Seyne sur Mer)
La Corniche Tamaris, progettata da Michel Pacha alla fine del XIX secolo, è un esempio affascinante di architettura della Belle Époque. Questa strada panoramica costeggia il mare offrendo viste spettacolari sulla rada e sulle ville storiche costruite da ricchi viaggiatori europei.
Villa Tamaris, oggi centro d’arte contemporanea, è uno degli edifici più significativi di questo percorso. I suoi giardini offrono un punto panoramico privilegiato sulla baia.
Marché du Cours Lafayette (Tolone)
Il Mercato del Cours Lafayette, uno dei più grandi mercati provenzali della regione, offre un’esperienza sensoriale unica. Ogni mattina (tranne il lunedì), il corso si anima di bancarelle che vendono prodotti locali, spezie, pesce fresco e specialità provenzali.
L’atmosfera vivace e i profumi dei prodotti mediterranei rendono la visita un’esperienza imperdibile per comprendere la cultura gastronomica locale.
Port de La Seyne
Il porto di La Seyne, un tempo sede di importanti cantieri navali, conserva ancora tracce della sua storia industriale. Il nuovo porto turistico si integra armoniosamente con le strutture storiche, creando un interessante contrasto tra passato e presente.
Le banchine ospitano caffè e ristoranti dove è possibile degustare il pesce fresco locale mentre si osserva il via vai delle barche.
Téléphérique du Mont Faron
La funivia del Mont Faron, costruita nel 1959, è un’attrazione unica che offre un’esperienza indimenticabile. Il tragitto di sei minuti permette di ammirare viste panoramiche eccezionali sulla rada di Tolone e sul Mediterraneo.
Bonus: Escursione alle Calanques de Cassis
Per i visitatori che desiderano esplorare oltre le due città, le Calanques di Cassis (45 minuti di auto) offrono alcuni dei paesaggi costieri più spettacolari del Mediterraneo. Queste insenature calcaree con acque turchesi sono accessibili sia via mare che attraverso sentieri escursionistici.
Itinerario Consigliato per Crocieristi
Mattina:
- Iniziate da Fort Balaguier
- Visita del centro storico di Tolone
- Mercato del Cours Lafayette
- Salita al Mont Faron
Pranzo:
- Pranzo in un ristorante del porto di La Seyne o nel centro storico di Tolone
Pomeriggio (due opzioni):
Mare e Relax:
- Spiagge des Sablettes
- Passeggiata sulla Corniche Tamaris
- Aperitivo al porto
Storia e Cultura:
- Musée National de la Marine
- Pont Levant
- Centro storico di La Seyne
Informazioni Pratiche
Clima e Abbigliamento:
- Estate calda e soleggiata, inverni miti
- Abbigliamento leggero e comodo
- Scarpe comode per le salite
- Costume da bagno e telo mare in estate
- Cappello e protezione solare
Trasporti:
- Bus navetta marittima tra le due città
- Bus urbani frequenti
- Taxi disponibili
- Noleggio biciclette
Sei alla ricerca di ulteriori indicazioni?
Vorresti un consulente che possa aiutarti nel costruire la migliore soluzione per il tuo viaggio?
Ti aiutiamo noi.
E lo facciamo in maniera totalmente gratuita!
La Seyne sur Mer e Tolone offrono un’esperienza unica che combina storia militare, tradizioni marittime e dolce vita mediterranea. La posizione strategica della rada ha plasmato la storia di queste città, creando un patrimonio ricco e variegato che merita di essere scoperto.
La chiave per apprezzare al meglio queste due città della Francia è alternare le visite culturali con momenti di relax in riva al mare, assaporando la cucina provenzale e godendo dei panorami mozzafiato sulla rada.
FAQ su La Seyne sur Mer e Tolone
- Come spostarsi tra La Seyne e Tolone? Le navette marittime sono il modo più panoramico e comodo. Il servizio è frequente e offre viste spettacolari sulla rada.
- Dove mangiare il miglior pesce? I ristoranti del porto di La Seyne offrono ottimo pesce fresco locale. Prenotare in anticipo, soprattutto in estate.
- La funivia del Mont Faron è aperta tutto l’anno? Sì, ma il servizio può essere sospeso in caso di forte vento. Verificare gli orari in base alla stagione.
- Qual è il momento migliore per visitare? Primavera e autunno offrono temperature ideali. L’estate è molto frequentata ma perfetta per le attività balneari.
Integrazione FAQ
Ad aprile sbarcheremo al porto crociere di la Sein sur mer e vorrei sapere quale è la spiaggia piu vicina al porto e con quali mezzi si può raggiungere e se x quel periodo sarà già attrezzata con ombrelloni e lettini da poter affittare (sapete i costi x 1 ombrelone e 2 lettini x mezza giornata?) Nel caso non fosse attrezzata cosa si può vedere vicino al porto e con quali mezzi di trasporto in autonomia?
La spiaggia più vicina al porto crociere di La Seyne-sur-Mer è la Plage des Sablettes, una lunga distesa di sabbia fine situata sull’istmo della penisola di Saint-Mandrier. Questa spiaggia è molto apprezzata sia dai residenti che dai visitatori per la sua bellezza e le acque tranquille.
Come raggiungere la Plage des Sablettes:
- A piedi: Se desideri fare una passeggiata, la spiaggia dista circa 3 km dal porto, percorribili in circa 40 minuti.
- In autobus: È possibile utilizzare le linee di autobus locali che collegano il centro di La Seyne-sur-Mer con la Plage des Sablettes. Le linee 8 (disponibile la domenica), 18 e 28 servono questa tratta.
- In taxi o auto: Il tragitto in auto o taxi richiede circa 10 minuti, a seconda del traffico.
Servizi sulla spiaggia ad aprile:
La disponibilità di servizi come noleggio di ombrelloni e lettini può variare a seconda della stagione. In generale, molte spiagge private nella regione iniziano ad offrire questi servizi a partire da aprile. Ad esempio, la spiaggia privata “Le Rocher” a Saint-Raphaël è aperta dal 1° aprile al 30 settembre e offre noleggio di lettini a 15€ per mezza giornata e 25€ per l’intera giornata.
Tuttavia, per quanto riguarda specificamente la Plage des Sablettes, non ci sono informazioni precise sulla disponibilità di tali servizi nel mese di aprile. È possibile che alcune strutture siano operative, ma è consigliabile contattare direttamente gli stabilimenti balneari locali o l’ufficio del turismo di La Seyne-sur-Mer per ottenere informazioni aggiornate sui servizi disponibili e sui relativi costi.