Pasqua in Sri Lanka: Un Viaggio di Scoperta e Spiritualità tra Natura e Cultura
Il tour “Pasqua Sri Lanka: Iter Experientia” è un’esperienza avvolgente che conduce nel cuore delle tradizioni, della natura e della spiritualità di un’isola unica. Tra templi antichi, piantagioni di tè verdeggianti, elefanti e antiche fortezze, il viaggio permette di entrare in contatto con il popolo singalese e le sue antiche tradizioni. Ogni tappa di questo itinerario, dalla capitale Colombo alle alture di Nuwara Eliya, fino alla fortezza rocciosa di Sigiriya, rivela un aspetto diverso del Paese, rendendo questa Pasqua un’occasione per rigenerarsi e scoprire le ricchezze storiche, naturali e culturali dello Sri Lanka.
Itinerario di Viaggio
Giorno 1-2: Partenza e Arrivo a Colombo – Beruwala
Colombo – Beruwala (110 km – 2:30 ore circa)
Dopo un lungo volo con scalo a Doha, l’arrivo in Sri Lanka avviene all’aeroporto internazionale di Colombo, dove inizia un’accoglienza calorosa con la guida parlante italiano. Dopo il ritiro dei bagagli e le formalità doganali, ci si dirige verso Beruwala, località situata lungo la costa sud-occidentale. Durante il viaggio, una sosta offre la possibilità di degustare una bevanda al cocco, introducendo i visitatori ai sapori tropicali dell’isola.
All’arrivo, gli ospiti vengono accolti con il fascino delle lampade ad olio, una tradizione simbolica che simboleggia l’illuminazione spirituale. Dopo un aperitivo di benvenuto, il pranzo viene servito presso l’hotel, offrendo un momento di ristoro dopo il viaggio. Nel pomeriggio, si ha del tempo libero per rilassarsi e familiarizzare con l’ambiente circostante. Cena e pernottamento presso l’Occidental Eden Beruwala o similare.
Giorno 3: Maschere, Forti e la Città Coloniale di Galle
Beruwala – Ambalangoda – Galle – Yala (180 km/2:30 ore)
La giornata inizia con una colazione ristoratrice prima di partire verso Yala, con diverse tappe suggestive lungo il percorso. La prima sosta è ad Ambalangoda, rinomata per la sua tradizione artigianale nella creazione di maschere, una delle espressioni culturali più emblematiche dello Sri Lanka. Qui si visita il Museo delle Maschere, dove si scoprono le tecniche di intaglio del legno e di decorazione che conferiscono a ogni maschera un significato simbolico, utilizzate da secoli nei rituali di guarigione, nelle danze e nelle cerimonie religiose locali.
Proseguendo verso sud, si raggiunge la storica città di Galle, un vero gioiello architettonico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Al centro della visita c’è il maestoso forte di Galle, una fortificazione che racconta la storia del dominio coloniale in Sri Lanka, iniziata con i portoghesi, seguita dagli olandesi e dagli inglesi. Passeggiando tra i vicoli acciottolati del forte, si ammirano chiese antiche, case coloniali con tetti a spiovente, negozi di artigianato e incantevoli caffè con vista sull’oceano. Questo ambiente unico fonde influenze europee con il paesaggio tropicale. La mattinata si conclude con un pranzo in un ristorante locale, dove si possono assaporare piatti tradizionali con vista sulle fortificazioni e sul mare.
Nel pomeriggio, il viaggio continua verso Yala, dove la cena e il pernottamento avvengono presso il Jetwing Yala o una struttura simile.
Giorno 4: Safari a Yala e le Alture di Nuwara Eliya
Yala – Ella – Nuwara Eliya (200 km/5 ore circa)
Il quarto giorno del tour è interamente dedicato alla scoperta della straordinaria natura dello Sri Lanka. All’alba, si parte per un emozionante safari in jeep nel Parco Nazionale di Yala, una delle riserve naturali più famose del paese, che si estende per oltre 1.250 chilometri quadrati. Questo parco è celebre per la sua ricca biodiversità, che include elefanti, leopardi, cervi maculati, bufali selvatici e scimmie, oltre a un’ampia varietà di specie di uccelli che popolano gli stagni e i laghetti del parco. Il paesaggio varia tra giungle dense, lagune e pianure aperte, offrendo una cornice naturale affascinante per l’avvistamento della fauna selvatica.
Concluso il safari, si prosegue verso Ella, una località situata nelle alture singalesi e famosa per i suoi panorami mozzafiato e le cascate. Qui, il pranzo è previsto presso il Ravana Pool Club, dove gli ospiti possono rilassarsi immersi nella tranquillità del paesaggio montano.
Nel pomeriggio, si prosegue per Nuwara Eliya, conosciuta anche come “Little England” per l’evidente influenza britannica nel suo stile architettonico e per il clima fresco e mite. Questa città è circondata da piantagioni di tè e giardini fioriti, e presenta graziose case in stile vittoriano e coloniale. Dopo l’arrivo in hotel, cena e pernottamento presso il Jetwing St. Andrews o una struttura simile.
Giorno 5: La Via del Tè e la Città Sacra di Kandy
Nuwara Eliya – Kandy (100 km – 2 ore circa)
Questa giornata offre una straordinaria immersione nella cultura del tè e nel patrimonio spirituale di Kandy. La prima tappa è una visita a una delle piantagioni di tè più rinomate del paese. Qui, si ha l’opportunità di osservare l’intero processo produttivo, dalla raccolta delle foglie alla lavorazione e alla preparazione del tè. Il tè di Ceylon è apprezzato in tutto il mondo per il suo aroma e la sua qualità; una degustazione permette di apprezzare la delicatezza e le sfumature di sapore di questa bevanda, apprezzata dai tempi dell’epoca coloniale.
Dopo un pranzo in un ristorante con vista sulle maestose Ramboda Falls, si riprende il viaggio verso Kandy, una città sacra per il buddhismo e ultima capitale dei re singalesi. Nel cuore della città sorge il celebre Tempio del Dente (Dalada Maligawa), uno dei luoghi di culto più venerati nel paese, dove è custodita una preziosa reliquia: un dente del Buddha. A bordo di un tradizionale tuk-tuk, i visitatori possono esplorare la città e ammirare la reliquia all’interno del tempio, un’esperienza che offre una profonda connessione con la spiritualità singalese. La giornata si conclude con una cena e pernottamento presso il Cinnamon Citadel o una struttura simile.
Giorno 6: Elefanti e Tradizioni a Habarana
Kandy – Kegalle – Habarana – Dambulla (170 km/4 ore circa)
Dopo la colazione, si parte per Kegalle, dove sorge l’Elephant Freedom Project, un rifugio dedicato alla protezione degli elefanti. Questo progetto permette ai visitatori di avvicinarsi a questi magnifici animali in modo rispettoso, senza l’utilizzo di catene e senza salire sul loro dorso. Gli ospiti hanno l’occasione di collaborare nella cura degli elefanti, preparando il loro cibo, pulendo il loro rifugio e accompagnandoli in una passeggiata, vivendo un’esperienza intensa e autentica.
La tappa successiva è Habarana, dove si viene accolti in una casa tradizionale per un pranzo che permette di scoprire la gastronomia locale e le tecniche di cucina tradizionale. Questa esperienza culinaria include anche una dimostrazione della tecnica di produzione del batik, un’arte artigianale molto apprezzata in Sri Lanka.
Nel pomeriggio, si visita il suggestivo tempio rupestre di Dambulla, risalente al I secolo a.C. Questo tempio è famoso per le sue cinque grotte, decorate con statue di Buddha e affreschi che narrano la storia buddhista e la cultura singalese. Al termine della visita, trasferimento a Habarana per cena e pernottamento presso il Cinnamon Lodge o una struttura simile.
Giorno 7: Sigiriya e Polonnaruwa
Habarana – Sigiriya – Polonnaruwa – Habarana (100 km/3 ore circa)
Dopo colazione, inizia una delle giornate più memorabili del tour, con la visita alla rocca di Sigiriya, uno dei luoghi più iconici dello Sri Lanka. Questa antica fortezza si erge su una rupe alta 200 metri e, per raggiungere la sommità, si percorre una scalinata che attraversa affreschi millenari e graffiti che adornano le pareti della roccia. Dalla cima, il panorama sulla giungla e sul paesaggio circostante è mozzafiato, offrendo uno spettacolo naturale senza pari. Al termine della visita, un pranzo all’aperto, circondati dalle risaie, permette di degustare le specialità locali in un’atmosfera unica.
Nel pomeriggio, si esplora Polonnaruwa, antica capitale medievale dello Sri Lanka e sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il tour della città si svolge in bicicletta, un modo ideale per ammirare i palazzi, templi e sculture di Buddha che caratterizzano questa città storica. Tra le attrazioni principali, il Gal Vihare, con le sue sculture monumentali di Buddha intagliate nella roccia, rappresenta uno degli esempi più maestosi della scultura singalese. Rientro in hotel a Habarana, dove si conclude la giornata con un rilassante massaggio ayurvedico, un trattamento che rigenera corpo e mente. Cena e pernottamento presso il Cinnamon Lodge o una struttura simile.
Giorno 8: Ritorno a Colombo
Habarana – Colombo (190 km – 4 ore e mezza circa)
Dopo la colazione, si parte per Colombo con una breve sosta a Kurunegala per un tè o caffè. Giunti nella capitale commerciale dello Sri Lanka, si esplorano le sue vivaci strade, i mercati e i principali siti storici e religiosi, tra cui il Bandaranaike Memorial e Piazza dell’Indipendenza.
La giornata si conclude con una cena d’arrivederci al ristorante panoramico Blue Orbit, situato al 27° piano della Colombo Lotus Tower, per un’esperienza gastronomica memorabile con vista sulla città illuminata. Pernottamento presso il Cinnamon Lake Side o una struttura simile.
Sei alla ricerca di ulteriori indicazioni?
Vorresti un consulente che possa aiutarti nel costruire la migliore soluzione per il tuo viaggio?
Ti aiutiamo noi.
E lo facciamo in maniera totalmente gratuita!
Giorno 9-10: Rientro in Italia
Colombo – Aeroporto (40 Km – 40 minuti)
Dopo la colazione in hotel, trasferimento all’aeroporto di Colombo per il volo di ritorno verso l’Italia. Il tour “Pasqua Sri Lanka: Iter Experientia” si conclude con il cuore e la mente pieni di ricordi indimenticabili e con un’esperienza di vita che ha toccato tutti i sensi.
Tour di scoperta
Un viaggio nel cuore pulsante dello Sri Lanka, tra paesaggi mozzafiato, spiritualità e tradizioni radicate nel tempo. Questo tour offre la possibilità di esplorare luoghi sacri e meraviglie naturali, unendo l’ospitalità singalese a esperienze uniche come la cura degli elefanti, l’assaggio di piatti tipici e il relax di un trattamento