INFORMAZIONI GENERALI MALDIVE
Guida completa per il tuo viaggio in paradiso
Le Maldive, con i loro paesaggi mozzafiato e acque cristalline, rappresentano una delle destinazioni più ambite al mondo per chi cerca relax e bellezza naturale. Questo arcipelago unico nel suo genere, situato vicino all’Equatore, offre una combinazione di natura incontaminata, cultura affascinante e un clima ideale per tutto l’anno. Ecco una guida approfondita per scoprire tutto ciò che c’è da sapere prima di partire per le Maldive.
Geografia e struttura dell’arcipelago
L’arcipelago delle Maldive si estende per circa 754 km in lunghezza e 188 km in larghezza, a 735 km dallo Sri Lanka. Fa parte di un vasto fronte montuoso sottomarino di circa 2.000 km, che comprende anche le isole Laccadive a nord e le isole di Chagos a sud. Formatosi circa 60 milioni di anni fa, questo fronte ospita le spettacolari barriere coralline che caratterizzano l’arcipelago.
Le Maldive sono composte da circa 1.190 isole coralline, suddivise in 26 atolli naturali, la maggior parte delle quali sono di dimensioni ridotte e facilmente percorribili a piedi in pochi minuti. Solo 200 isole sono abitate, mentre circa 150 sono dedicate al turismo, con resort esclusivi immersi in ambienti paradisiaci. Le isole disabitate sono di proprietà del governo e concesse in locazione a famiglie locali; per visitarle è necessario un permesso ufficiale.
Clima e stagionalità
Grazie alla vicinanza all’Equatore, le Maldive godono di un clima tropicale con temperature costanti tutto l’anno, che oscillano tra i 29-32 °C di giorno e i 25-26 °C di notte. Le ore di luce sono regolari, con circa 12 ore di sole al giorno, e il tramonto arriva intorno alle 18. L’acqua del mare è piacevolmente calda, con una temperatura costante tra i 28-30 °C.
Il periodo migliore per visitare le Maldive è tra novembre e marzo, quando l’acqua è particolarmente limpida e ideale per lo snorkeling e le immersioni. Nei mesi da maggio a ottobre, invece, le correnti portano una maggiore quantità di plancton, riducendo la visibilità sott’acqua, ma offrendo opportunità uniche di osservare il plancton bioluminescente.
Aeroporti e collegamenti
L’aeroporto principale si trova sull’isola di Hulhule, vicino alla capitale Malè, ed è il punto di arrivo per i viaggiatori internazionali. Esistono inoltre quattro aeroporti locali: Hanimaadhoo, Kaadedhdhoo, Gan e Kadhdhoo, che collegano le varie isole principali. I trasferimenti verso i resort avvengono tramite idrovolanti o barche veloci, offrendo panorami spettacolari durante il tragitto.
Regole e restrizioni di viaggio
Per preservare la cultura locale e l’ecosistema, le Maldive applicano rigide normative:
- È proibita l’importazione di alcolici, carni di suino, narcotici e materiale pornografico.
- I turisti non possono esportare coralli, conchiglie o sabbia prelevati dalle spiagge o dal mare.
- Medicinali particolari devono essere accompagnati da un certificato medico tradotto in inglese.
- Opuscoli o materiali che promuovono religioni diverse da quella musulmana sono vietati.
Fuso orario e lingua
Le Maldive adottano un fuso orario di +4 ore rispetto all’Italia durante l’ora solare e +3 ore in ora legale. Alcuni resort adottano un proprio fuso orario, spostando le lancette di una o due ore avanti per massimizzare le ore di luce a disposizione degli ospiti.
La lingua ufficiale è il dhivehi, ma l’inglese è ampiamente parlato, specialmente nei resort e nelle aree turistiche. Nei principali hotel è possibile trovare personale che parla anche italiano, francese, tedesco e giapponese.
Valuta e pagamenti
La valuta ufficiale è la Rufia maldiviana (MVR), ma i dollari americani e, più recentemente, gli euro sono accettati nella maggior parte dei resort. I pagamenti possono essere effettuati con le principali carte di credito. Nei resort, i costi sono solitamente addebitati su un conto unico da saldare al check-out.
Servizi e infrastrutture
Il sistema sanitario è in costante miglioramento, con 21 centri medici distribuiti su tutto l’arcipelago. Nei resort di Alimathà, Bandos, Kuramathi e Kandholhudhoo sono disponibili camere iperbariche per emergenze legate alle immersioni. La corrente elettrica è a 220-240 Volt; in alcuni villaggi sono ancora utilizzate prese inglesi, ma gli adattatori sono facilmente reperibili presso le reception.
Cultura e ospitalità
I maldiviani sono noti per la loro calorosa ospitalità. Amanti della natura e profondamente legati alla loro terra, accolgono i visitatori con un sorriso e con una grande apertura culturale. È importante rispettare le usanze locali, specialmente nelle isole abitate non turistiche, dove vigono regole più restrittive riguardo l’abbigliamento e i comportamenti.
Sei alla ricerca di ulteriori indicazioni?
Vorresti un consulente che possa aiutarti nel costruire la migliore soluzione per il tuo viaggio?
Ti aiutiamo noi.
E lo facciamo in maniera totalmente gratuita!
Un paradiso tutto da scoprire
Le Maldive rappresentano molto più di una semplice destinazione turistica: sono un luogo dove la natura e la cultura si fondono per offrire un’esperienza unica. Che siate in cerca di relax, avventure sottomarine o una fuga romantica, questo arcipelago saprà regalarvi momenti indimenticabili.
FAQ: Domande frequenti
- Qual è il periodo migliore per visitare le Maldive? Da novembre a marzo, quando il clima è secco e le acque sono più limpide per le immersioni.
- Posso portare alcolici alle Maldive? No, l’importazione di alcolici è vietata. Tuttavia, i resort offrono una vasta selezione di bevande alcoliche.
- Serve un adattatore per le prese elettriche? In molti resort non è necessario, ma in alcune strutture si utilizzano prese inglesi. Gli adattatori sono generalmente disponibili in loco.
- È possibile visitare le isole disabitate? Sì, ma è necessario un permesso governativo e il consenso degli affittuari dell’isola.
- Quali lingue sono parlate nei resort? L’inglese è la lingua principale, ma molti resort dispongono di personale che parla italiano, francese, tedesco o giapponese.